Autismo

L’Autismo è un modo diverso di essere e di stare nel mondo. Significa avere un cervello che funziona in modo neurodivergente, con connessioni uniche che influenzano come la persona percepisce, comprende e interagisce con la realtà…

Chi è nello spettro autistico ha:

  • Un modo diverso di comunicare (verbale o non verbale)
  • Un pensiero concreto e visivo, spesso molto dettagliato
  • Un forte attaccamento alla routine e alla prevedibilità, che dona sicurezza
  • Interessi ristretti e intensi, che possono trasformarsi in vere passioni specialistiche
  • Una sensibilità sensoriale amplificata per suoni, luci, odori, contatti corporei

L’Autismo è definito Spettro Autistico (ASD) proprio perché è estremamente vario: ogni persona autistica è unica. Nelle forme più gravi di Autismo compaiono i seguenti sintomi: difficoltà marcate nel linguaggio verbale (con assenza o uso minimo della parola); bisogno costante di supporto per la gestione quotidiana; difficoltà a comprendere regole sociali, espressioni e intenzioni degli altri; frequenti comportamenti ripetitivi o stereotipati che aiutano a regolare l’ansia come dondolarsi, battere le mani, roteare oggetti. Nelle forme più lievi (come ad esempio nella Sindrome di Asperger) si ha invece: un linguaggio presente e spesso evoluto con vocaboli ricercati o “da piccolo professore”; difficoltà nelle interazioni sociali e nell’interpretare gesti, espressioni, ironia, doppi sensi; tendenza a interessi specifici e approfonditi (ad esempio dinosauri, astronomia, sistemi di trasporto, informatica…); rigidità nelle routine ma maggiore autonomia quotidiana; talvolta goffaggine motoria o scarsa coordinazione.

Una diagnosi precoce è fondamentale innanzitutto perché comprendere il proprio funzionamento riduce la sofferenza. In secondo luogo un bambino o un ragazzo autistico, senza adeguato supporto, possono sviluppare ansia, depressione, ritiro sociale o esplosioni di rabbia dovute a frustrazione e incomprensione. Molti comportamenti che sembrano “strani” o problematici sono in realtà forme di comunicazione e autoregolazione. Con una diagnosi si può costruire un percorso educativo e riabilitativo mirato. Uno psicologo esperto in Autismo è in grado di leggere oltre il comportamento, comprendendo la funzione di ogni azione o reazione, e può aiutare chi ne soffre a potenziare le sue capacità comunicative, relazionali, emotive e cognitive, accompagnandolo verso l’autonomia e l’autoconsapevolezza. Inoltre supporta i genitori, spesso confusi o sopraffatti, offrendo spiegazioni chiare e strategie pratiche e collabora con la scuola e altri professionisti per un intervento integrato.

In definitiva con la giusta diagnosi e un percorso personalizzato, ogni persona autistica può trovare la sua strada per vivere in modo degno, sereno e unico.