Contattaci ora
Perché una persona decide di andare in psicoterapia? Sostanzialmente perché qualcosa le impedisce di svolgere una vita completa e appagante. Ha provato ad utilizzare le sue solite vecchie strategie ma non hanno funzionato. In definitiva sente di aver bisogno di un aiuto professionale per superare il periodo di crisi...
Immagina di portare sulle spalle uno zaino invisibile, pieno di pensieri, emozioni, paure, insicurezze. Alcuni giorni pesa poco, quasi non lo senti. Altri, invece, ti sembra che non riesca a farti andare avanti. La psicoterapia è un viaggio in cui impari a guardare quello zaino per provare a capire cosa c’è dentro, per lasciare andare ciò che non ti serve più, per riorganizzare tutto con più consapevolezza e leggerezza.
Andare dallo psicologo non è segno di debolezza. Al contrario: è un atto profondo di coraggio e responsabilità verso sé stessi. È scegliere di prendersi cura della propria parte più autentica e vulnerabile, quella che spesso nascondiamo dietro i sorrisi, i doveri quotidiani, le maschere che indossiamo per andare avanti.
Le persone vanno in terapia per tanti motivi: magari perché sentono un dolore che non ha un nome, un’ansia che blocca, una tristezza che pesa, una rabbia che esplode. Oppure perché si sentono perse, confuse, come se non sapessero più chi sono o dove stanno andando. A volte arrivano perché è successo qualcosa – un lutto, una separazione, una crisi – o a volte non ne conoscono nemmeno bene il motivo… sentono solo che qualcosa dentro ha bisogno di essere ascoltato.
La psicoterapia è uno spazio protetto, dove puoi essere te stesso senza paura di essere giudicato. È un dialogo, ma anche un silenzio che cura. È un percorso fatto insieme, passo dopo passo, verso una maggiore conoscenza di sé, un equilibrio più stabile, una vita che non sia solo sopravvivenza, ma che sappia di pienezza, autenticità e serenità interiore.
E no, non si esce “guariti” come da un’influenza. Ma si esce più consapevoli, più forti, più umani. Con uno zaino più leggero e la bussola interiore più chiara.
Tutti i percorsi psicoterapeutici possono essere effettuati anche in modalità online