Disturbi dell'Apprendimento

DSA (Disturbi dell'Apprendimento)

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non sono mancanze di intelligenza, né pigrizia, né “svogliatezza”. Sono modi diversi di funzionare del cervello: la mente impara, ma lo fa in un modo del tutto suo. Ed è proprio lì che nasce la fatica, quando quello stile diverso si scontra con richieste scolastiche pensate per funzionare in un’unica maniera…

I DSA riguardano alcune abilità fondamentali per lo studio e l'apprendimento. I principali sono:

  • Dislessia: difficoltà nella lettura (lenta, con errori, faticosa)
  • Disortografia: difficoltà nella scrittura corretta (errori ortografici frequenti, anche in parole semplici)
  • Disgrafia: difficoltà nella grafia e nella scrittura a mano (grafia irregolare, faticosa, poco leggibile)
  • Discalculia: difficoltà con i numeri, i calcoli, il senso della quantità, la memoria di formule o procedure.

I DSA sono come un codice segreto che va compreso e decifrato. Quando non viene riconosciuto, può trasformarsi in un peso enorme per il bambino o il ragazzo: senso di inadeguatezza, bassa autostima, ansia da prestazione, paura di sbagliare. La scuola, che dovrebbe essere un luogo di scoperta, può diventare un posto dove prevalgono emozioni di frustrazione e vergogna. Ma non deve per forza essere così.

Una diagnosi precoce e precisa cambia tutto. Perché mette un nome alla fatica, la rende visibile, la valida. Non è più “non sei capace”, ma diventa: “hai bisogno di strumenti diversi, e possiamo trovarli insieme”. La valutazione viene fatta da uno psicologo esperto e da un logopedista attraverso test specifici, colloqui, osservazioni. È un processo accurato ma anche profondamente umano: si ascolta la storia di quel bambino o ragazzo. Si approfondiscono non solo le sue difficoltà ma anche le sue risorse, i suoi sogni, le sue ambizioni.

Una volta fatta la diagnosi inizia il vero cammino di cura e supporto che può includere:

  • Percorsi di potenziamento scolastico: per sviluppare strategie più efficaci.
  • Psicoterapia individuale: per lavorare sull’autostima, sulle emozioni legate alla scuola, sulle frustrazioni, sull’identità ferita da anni di “non ce la faccio”.
  • Sostegno alla famiglia e alla scuola: per costruire un ambiente che non solo “compensi”, ma comprenda e valorizzi quel modo speciale di apprendere.

Dietro ogni difficoltà scolastica può esserci un bambino che si sente “sbagliato”, un adolescente che ha paura di essere giudicato, un genitore che non sa più come aiutare. Lo psicologo specializzato in DSA non lavora solo sulle abilità scolastiche: lavora anche con il cuore di quella persona, sull’identità, sul senso di sé, sulla motivazione che si è spezzata. Andare da uno psicologo per un DSA è un atto di fiducia e di speranza. È dire: “Non voglio più che questa fatica ti definisca. Voglio che tu possa scoprire quanto vali, al di là di tutto”. Perché ogni bambino ha diritto a imparare sentendosi capace, riconosciuto, libero di essere se stesso. Anche, e soprattutto, se quel percorso ha bisogno di trovare strade nuove.

Centro Pharus Torino Centro Pharus Torino