Plusdotazione

Plusdotazione

La Plusdotazione è come avere una mente che viaggia a velocità maggiore, connessa a una sensibilità intensa e a un modo speciale di osservare il mondo. Non significa solo “essere più intelligenti degli altri”: è un funzionamento neurodivergente, una modalità di percezione e di risposta alla realtà molto più complessa…

Chi è Plusdotato:

  • Coglie connessioni tra idee che altri non vedono
  • Ha un pensiero rapido, divergente e creativo
  • Possiede un forte senso di giustizia e profondità emotiva
  • Spesso vive una discrepanza tra età mentale ed età emotiva o sociale
  • Si annoia con attività ripetitive o troppo facili
  • Può avere un’energia mentale “esplosiva”, difficile da contenere

La Plusdotazione non è un’etichetta di superiorità, ma un profilo neuropsicologico che, se non riconosciuto, può trasformarsi in sofferenza. Senza una diagnosi bambini e ragazzi possono sentirsi “sbagliati” o “fuori posto”. Possono diventare oppositivi e demotivati a scuola, sperimentando noia cronica e isolamento sociale. Possono sviluppare ansia, depressione o senso di vuoto, dovuti alla dissonanza tra le loro capacità cognitive e l’ambiente scolastico in cui si trovano. La diagnosi permette di conoscersi in profondità, di ricevere programmi scolastici personalizzati, di imparare a gestire l’ipersensibilità emotiva e sensoriale, di costruire un’immagine di sé realistica e positiva.

Uno psicologo esperto in Plusdotazione non si limita a fare un test del Quoziente Intellettivo: vede la persona nella sua interezza. Per questa ragione aiuta a riconoscere i punti di forza e i talenti, supporta nell’affrontare le difficoltà emotive e relazionali, collabora con la scuola per un progetto educativo mirato, fornisce alla famiglia strategie pratiche per sostenere e comprendere un bambino o ragazzo che spesso appare “adulto in alcune cose ma piccolissimo in altre”.

In sintesi la Plusdotazione è un dono complesso e meraviglioso. Ma richiede cura, comprensione e interventi adeguati per far fiorire la persona nella sua autenticità.